L’Alcol nella cosmesi titolo
Tutto ciò che devi sapere sull’alcol nella cosmesi
Ti chiedi perché l'alcol è usato in cosmesi? Ti diciamo
<b>Alcol, etanolo, alcol etilico... di cosa si tratta?</b>

Alcol, etanolo, alcol etilico... di cosa si tratta?
L'alcol è un ingrediente utilizzato comunemente nei cosmetici. Vuoi sapere da dove viene?
Puoi stare tranquilla: l'alcol usato nei prodotti Yves Rocher viene dalla barbabietola ed è ottenuto per fermentazione e distillazione. Nei tuoi prodotti di bellezza, viene chiamato etanolo o alcol etilico ("alcohol" sull'etichetta) ed è usato per diversi motivi.
<b>Perché usare l’alcol nei cosmetici?</b>

Perché usare l’alcol nei cosmetici?
L'alcol è "volatile", ossia scompare rapidamente dopo l'applicazione, migliorando l'efficacia del prodotto perché ne "veicola" le risorse.
Questo è anche il motivo per cui, quando applichi il tuo deodorante, senti questa bellissima sensazione di freschezza (che tanto ami)!
Come l'acqua, l'alcol è un solvente comunemente usato nei cosmetici perché in grado di estrarre o dissolvere determinate sostanze. Ad esempio, l’alcol è usato nei profumi. Infine, grazie al suo potere cosiddetto "delipidante" è un alleato della pelle grassa, perché elimina l'eccesso di sebo che si accumula sulla superficie.
<b>Non confondere l'alcol con gli alcoli grassi </b>

Non confondere l'alcol con gli alcoli grassi
Probabilmente, tra gli ingredienti dei tuoi prodotti ti sarà capitato di trovare "docosanolo", "alcol cetilico" o "alcool benzilico", pensando che equivalgano all’etanolo... assolutamente no!! Sono dei lontani parenti, noti come "alcoli grassi". Non hanno assolutamente nulla a che fare con l'alcol etilico, né per l’aspetto, né per le proprietà. Non tossici né irritanti, sono ingredienti benefici per la cura della pelle e dei capelli con incredibili proprietà filmogene, emollienti, idratanti, addolcenti e protettive.
Perché l’alcol viene criticato?
Talvolta, a seconda del tipo di pelle, l’alcol può rivelarsi anche "efficiente". Ad esempio, il suo effetto "sgrassante" può seccare o irritare una pelle già secca o sensibile. L’alcol non è irritante per natura, ma può diventarlo, a seconda del tipo di pelle. Non c’è tuttavia da allarmarsi: i suoi effetti collaterali possono variare a seconda della percentuale di alcol e della presenza di ingredienti lenitivi e idratanti nella formula (in grado di compensarli, del tutto o in parte). Dunque, tutto dipende dal dosaggio e dal corretto equilibrio della formulazione.
<b>E nei prodotti Yves Rocher?</b>

E nei prodotti Yves Rocher?
È molto semplice: per garantire la perfetta tolleranza dei propri prodotti, Yves Rocher non utilizza alcol (né etanolo) nelle formule per pelli sensibili e secche, per evitare qualunque irritazione.